Elegante e raffinata la passatoia trova grande uso in eventi ed esposizioni di gran classe, ma la sua forma stretta ed allungata si adatta bene anche ad un uso casalingo: può essere un’idea arredo davvero originale. Nasce con lo scopo di supportare un’elevato calpestio e questo dettaglio fa della passatoia, un elemento robusto che preserverà i pavimenti da sporco e graffi nelle zone più delicate della casa.
NELLE STANZE:
È la scelta ideale per gli open space che vedono la comunicazione tra sala e cucina perchè permette di dividere le due stanze con un design alla moda e protegge la zona a terra dell’angolo cottura dal diffondersi di macchie e sporco. In soggiorno e in camera da letto le passatoie donano all’ambiente calore e raffinatezza e permettono di camminare comodamente scalzi in qualsiasi stagione.
IN LUNGHEZZA:
Lungo i corridoi e nelle zone di gran via vai, le passatoie donano continuità fra le stanze dando un senso di ampiezza e regalità. Sulle scale proteggono la pavimentazione, attutiscono gli urti e diminuiscono il rischio di scivolamento ben adattandosi quindi ad abitazioni frequentate da bambini e anziani; se abbinate a profili in alluminio anodizzato o ottone, permettono la creazione di un elegante passaggio da un piano all’altro.
STILI DI ARREDO:
Gli amanti dello stile Minimal potranno arredare casa con passatoie scure e scegliere arredamenti chiari e puliti, per creare elaborati effetti di contrasto visivo. Chi invece ama lo Shabby Chic e l’Arte Povera può optare per passatoie in tessuto soffice, liscio e dalle tonalità chiare come il beige e l’ecru. Chi cerca la raffinatezza intramontabile, troverà nelle passatoie rosse ad effetto velluto il dettaglio ideale, caratteristiche per esempio che si trovano nel modello Rapid.