Scelta dai Paesi anglosassoni per la sua intramontabile eleganza, la moquette si è diffusa in tutta Europa sia in ambienti casalinghi che lavorativi.
Quali sono i vantaggi?
Oltre a creare atmosfere calde ed accoglienti, rivestire il pavimento con una moquette, ha diversi vantaggi che vanno oltre la scelta estetica:
- - Isolamento termico. La moquette ha, infatti, un alto potere isolante che può ridurre i costi di riscaldamento fino al 15%.
- - Trattiene le polveri riducendo la loro presenza nella stanza. La polvere trattenuta dal tessuto è facilmente rimovibile con un aspirapolvere.
- - Diminuisce l’inquinamento acustico. Isolando la stanza dal rumore la moquette diventa la scelta ottimale per la zona notte di abitazioni private e negli alberghi.
- - Attutisce gli urti e riduce al minimo il rischio di scivolamento. Questo motivo la rende un elemento d’arredo ideale per la cameretta dei bambini o per gli ambienti utilizzati dagli anziani. Vi è inoltre un elevato comfort al calpestio.
- - Permette un restyling completo di pavimentazioni esistenti a costi moderati. La vasta scelta di colori e tessuti permette di ricostituire l’architettura della stanza, donando più luce negli ambienti scuri, senso di ampiezza in ambienti piccoli e soprattutto ricoprendo completamente pavimentazioni rovinate in maniera facile, economica e veloce.
- - Facilità di pulizia. I nuovi tessuti antimacchia rendono semplice e veloce la pulizia del tessuto e permettono di mantenere nel tempo i colori originali.
- - È resistente all’usura del tempo.
Come scegliere la moquette
Possiamo suddividere le varie tipologie di moquette in tre gruppi principali:
Bouclée
A livello estetico sono caratterizzate da una trama a pallino ritorto e la consistenza è molto morbida e confortevole. Si trovano sia in tinta unita che con colorazioni melangiate. Il fondo di cui sono composte (in genere lattice o juta) ne garantiscono un elevato isolamento con il pavimento. Ne esistono di diversi spessori e tipologie che si adattano sia per utilizzo privato che commerciale.Velour
Sono caratterizzate da un aspetto piano velours che può essere di diversi spessori e materiali in base alle esigenze di comfort, estetica e resistenza. Il fondo di cui sono composte (in genere lattice o juta) ne garantiscono un elevato isolamento con il pavimento. Data la loro resistenza trattengono lo sporco e la polvere e quindi devono essere pulite e aspirate frequentemente.Agugliate
Sono le più resistenti e quindi particolarmente consigliate nelle zone di passaggio con alto traffico. A livello estetico sono caratterizzate da pelo corto, compatto a volte rasato. Oltre che per le zone abitative più frequentate sono la scelta ottimale per gli ambienti commerciali.Passiamo ora ad alcune note sulla scelta estetica. L’impatto di un rivestimento in moquette è quello di conferire immediatamente eleganza, calore e comfort. La scelta del colore, della fantasia o del tessuto dipende molto dall’abbinamento degli altri elementi presenti nella stanza. La scelta più classica è di optare per tonalità neutre come il beige e il marrone chiaro perché si adattano a qualunque stile di arredo ma molti designer consigliano di stilare una lista dei colori già presenti nella stanza e cercare nel campionario una moquette che possa ben abbinarsi come tonalità. A queste scelte si aggiunge la valutazione della zona di utilizzo: tonalità chiare mettono sporco e polvere in risalto e quindi non sono adatte a zone come lavanderia, cucine e ingressi ma sono molto adatte ai locali più piccoli per dar loro spazio e luce e farli sembrare più grandi. Toni molto accesi devono avere la stessa esposizione solare per evitare, nel tempo, di avere zone scolorite dal sole, ma sono la scelta ideale per gli ambienti frequentati dai bambini o nelle zone scarsamente illuminate perchè donano allegria e luminosità. I toni scuri si adattano bene a zone ben illuminate o dall’arredamento minimal per conferire contrasto. L’abbinamento di geometrie o la sovrapposizione con dei tappeti di diversa tonalità possono rendere unica ed estremamente soggettiva la stanza.
La moquette ricopre il pavimento in maniera facile e veloce, alcuni modelli permettono la posa autonoma per gli amanti del fai-da-te e per avere un prodotto economico ma dalla resa estetica intramontabile. Si può valutare l'acquisto di una moquette per svariati utilizzi da quelli temporanei come fiere, mostre, allestimenti e cerimonie a quelli continuativi come abitazioni private con traffico medio oppure corridoi e zone di passaggio di alberghi o attività commerciali e uffici con traffico elevato.